top of page

LABORATORI DI ARTE GRAFICA

La FFG si prefigge l’obiettivo di avvicinare il maggior pubblico possibile al fascino alchemico intrinseco delle tecniche grafiche, ancora oggi potente motore di diffusione dell’arte.

 

Maestri incisori e stampatori si intervallano nel vivace programma di workshop proposti in sede, adatti e previsti per ogni livello di abilità e ambizione.

Particolare attenzione è rivolta ai bambini e ai ragazzi per i quali organizziamo dimostrazioni e laboratori nelle scuole per mostrare le potenzialità di strumenti che hanno saputo adattarsi all’avanzare della tecnica e hanno permesso la divulgazione della cultura occidentale a partire dal 1500 a oggi. 

Per saperne di più scarica qui la brochure sui laboratori di calcografia.   E qui quella sul disegno.

Laboratori di Incisione
Laboratori di Disegno per l'Incisione
LASCIA IL SEGNO IL TUO SEGNO
DISEGNO INSEGNO

Laboratorio di calcografia (Puntasecca, Acquaforte, Acquatinta, Maniera allo Zucchero, Cera Molle) rivolto a partecipanti di tutti i livelli. Modalità, orari ed obiettivi vengono cuciti sulle singole attitudini ed aspettative. 

I corsi sono studiati per assecondare le esigenze di ogni singolo partecipante, sia neofita o esperto, che lavora in contemporanea. Nei nostri corsi adottiamo il metodo delle morsure atossiche ed esclusivamente ecologiche. 

Sono previste esposizioni delle opere realizzate dai partecipanti presso le sale della Fondazione Federica Galli. Laboratorio annuale, si svolge nella nostra sede ed è cucito sulle abilità e ambizioni di ogni participante.

Partecipanti: min. 5, max 12 | dai 15 anni in su

Durata: Standard (un’ora e mezza), Intensiva (tre ore) 

Il segno è una chiave fondamentale dell’identità di ogni artista. Per rendere riconoscibile il proprio lavoro, e soprattutto per riconoscersi pienamente in esso, è necessario che venga elaborato con un linguaggio proprio. Lo studio del segno è un percorso fondamentale per chi si cimenta con la tecnica del disegno o della grafica incisa. I corsi sono studiati per assecondare le esigenze di ogni singolo partecipante, sia esso neofita o esperto, che lavora in contemporanea. Corso annuale in sede.

Partecipanti: min. 5, max 12 | dai 15 anni in su

WORKSHOP SUL MONOTIPO

Il monotipo è una forma di stampa ibrida, che mescola pittura e calcografia e che può dar luogo ad uno o due esemplari. Consente un approccio immediato e di forte impatto espressivo: provare per credere!

Corso annuale in sede e workshop intensivo nei fine settimana

Partecipanti: min. 5, max 12 | dai 15 anni in su

Laboratori di Incisione per le Scuole
SVELIAMO IL LIBRO

La Fondazione Federica Galli propone agli alunni delle scuole coinvolgenti laboratori sulla storia del Libro e sull’Origine dell’Immagine, cuciti anche sulle esigenze dei programmi ministeriali. Un percorso teorico e pratico che li accompagnerà lungo l’affascinante viaggio nella Storia del Libro, dall’antico Impero Cinese alle stamperie di Norimberga. 

I bambini e i ragazzi potranno comprendere i legami e le influenze tra le arti e la storia (il processo di alfabetizzazione che si basa sulla stampa, quindi il suo sviluppo e la sua circolazione).

La presenza del torchio calcografico e dello stampatore, inoltre, renderà l’esperienza unica e permetterà loro di assistere in prima persona al processo di moltiplicazione, così come sperimentare personalmente la tecnica grafica. Ogni studente realizzerà il proprio libro stampato secondo i metodi della legatoria. 

Si svolge presso le scuole

Partecipanti: scuole di ogni ordine e grado

Durata: 120 minuti (singola classe)

Laboratori di Grafica d'Arte per Bambini
CREARE GIOCANDO

La tecnica della stampa coniuga pensiero creativo e abilità manuali. Allena la mente a prevedere i risultati finali già in fase di progettazione e abitua i bambini alla precisione e alla concentrazione. 

Le attività proposte si basano sull’esplorazione e la sperimentazione delle diverse tecniche di stampa 

(incisione, monotipo, collografia) attraverso racconti stimolanti e sotto forma di gioco. 

I diversi laboratori si basano su scelte pedagogiche che tengono conto delle abilità dei bambini, delle loro esigenze e delle tematiche differenziate secondo le fasce d’età. 

Le nostre proposte sono un’occasione alternativa dove i bambini potranno imparare giocando e divertendosi.

È possibile concordare preventivamente incontri per occasioni speciali (feste e compleanni).

Si svolge presso sedi alternative alla nostra.

Partecipanti: min. 8, max 12 | dai 4 ai 9 anni

Laboratori di Incisione per le Scuole

PER FARE UN BOSCO CI VUOLE UN ALBERO, PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN SEME... E PER FARE LA CARTA?

Laboratorio artistico che accompagna i bambini alla scoperta del mondo degli Alberi attraverso le rappresentazioni di gradi maestri (da Giotto fino a Mondrian, passando da Leonardo e tanti altri). Suggestionati degli arbusti esposti in mostra, i bambini potranno disegnare il loro albero, inciderlo su una piccola lastra di plexiglass ed infine stamparlo con il torchio calcografico.Nella successiva fase laboratoriale, saranno impegnati nella realizzazione di un foglio di carta riciclata. 

Partecipanti: min. 8, max 20 | dai 4 ai 10 anni 

Luogo: In sede e fuori sede

Durata: due ore 

 21 NOVEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'ALBERO 

La Fondazione Federica Galli espone ogni anno alcune acqueforti dell'artista con alberi. In quell'occasione apre la sede nel fine settimana più vicino per dimostrazioni sul tema. Contattare la Fondazione Federica Galli per dettagli.

bottom of page